Le palline vaginali sono uno degli accessori sexy più richiesti e utilizzati dalle donne. Considerate dei veri e propri sexy toys, le palline vaginali sono una fonte di benessere assoluta. Le palline cinesi (questo è il nome comune utilizzato da molti) conferiscono elasticità e tenuta del pavimento pelvico.

Visualizzazione di 2 risultati

LE PALLINE VAGINALI COSA SONO?

Le palline vaginali sono un ottimo accessorio sexy e non solo. Le sfere che compongono questo articolo tra i più utilizzati nella sfera benessere sexy toy è formato da sfere cilindriche, di vari pesi e dimensioni che, inserite all’interno della vagina aiutano e favoriscono la tenuta del pavimento pelvico.

Conosciute con differenti nomi: palline vaginali, sfere vaginali, sfere della luna, sfere vibranti, palline cinesi, palline da Geisha, Kegel balls, sono ottime sia come stimolazione orgasmica che per il benessere del corpo femminile.

Le palline vaginali più utilizzate sono realizzate in silicone medicale, condizione fondamentale per garantire sicurezza ai consumatori. Anallergiche e certificate, le palline vaginali che proponiamo differiscono in colori, dimensione, forma e numero di sfere presenti. I materiali più comuni sono per l’appunto in silicone medicale e in metallo anallergico.

Le palline vaginali in silicone sono realizzate in materiale anallergico di grado medico utilissime per chi soffre di allergie. Non hanno odore, resistono all’acqua e sono facili da pulire. Inoltre il silicone (che spesso presenta una sorta di sagomatura) garantisce una migliore aderenza alla parete vaginale, facilitandoci nell’utilizzo.

Le sfere doppie in silicone sono collegate tra loro da un sottile lembo dello stesso materiale, mentre quelle in metallo sono collegate da un filo di nylon o di cotone (poco igienico se non rivestito in silicone).

Le sfere di metallo e vetro sono pensate per un utilizzo più ludico (anche se il perineo lavora ugualmente) e dedicate a chi ha già un buon perineo. Il materiale, infatti, rende più difficile trattenerne il peso in caso di perineo rilassato.


Segui i nostri consigli per usare al meglio le palline:
A COSA SERVONO LE PALLINE VAGINALI?
Principalmente le palline vaginali sono le nostre alleate migliori per mantenere elastici i muscoli del pavimento pelvico, poiché da un lato stimolano la contrazione spontanea della nostra muscolatura intima, dall’altro risvegliano le capacità percettive consentendo così al muscolo di ricominciare a lavorare. Mantenere elastico e tonico il nostro perineo è importantissimo!
Considerate che almeno un terzo delle donne, riscontra problemi di cedimento del pavimento pelvico. L’indebolimento che ne deriva, può causare incontinenza urinaria, prolasso e diminuzione del piacere sessuale. Quindi care amiche potete capire l’importanza che può avere mantenere la zona genitale sempre al Top!
Le principali cause del rilassamento dei muscoli del perineo possono essere la gravidanza, il parto, i cambiamenti ormonali dell’avanzare degli anni ed anche il perdere e acquistare peso molto frequentemente.
Anche la postura scorretta è tra le cause, spesso sottovalutata, del rilassamento del pavimento pelvico. Anche se ad alcune di noi potrà sembrare un problema “da vecchia”, è molto importante esercitare questi muscoli fin da giovani.
COME FUNZIONANO?
Cominciamo con un bel respiro ed abbandoniamo lo stress, l’ansia e l’ipertensione, non dobbiamo essere contratte e tese, altrimenti sarà molto complicato riuscire ad inserire nella vagina le palline.
Adesso possiamo inserire le palline nella vagina, avvicinandole con delicatezza e senza spingere, ma accompagnandole. Una volta introdotte e superato il muscolo pelvico, le palline si appoggeranno quasi automaticamente. La parte del cordoncino, o dell’anello di estrazione, rimarrà esterno, così da consentirne l’estrazione.
Se preferite, potete usare un lubrificante in gel, così da rendere più fluido l’ingresso. Non abbiate fretta, prendetevi tutto il tempo che volete.
Ogni pallina vaginale contiene al suo interno una pallina più piccola di peso variabile a seconda del modello. Quando camminiamo, il movimento della pallina più piccola stimola il muscolo pelvico che si contrae per “trattenere” le palline più grandi ed evitare che scendano verso il basso. Si tratta di una contrazione spontanea della nostra muscolatura intima che, nel tempo, ne aumenterà la tonicità. Questo tipo di esercizio viene definito passivo.
Se lo si desidera, e noi lo consigliamo, potete utilizzare le palline vaginali in maniera attiva, con la tecnica Kegel. Sostanzialmente invece di utilizzare il movimento spontaneo del corpo, contrarre e decontrarre il muscolo del perineo. La contrazione indotta, dal muscolo consentirà alle palline vaginali di salire e scendere. Questo esercizio è ottimo per donare tonicità e forza al pavimento pelvico.
ATTENZIONE! Non è possibile che le palline possano essere inghiottite dall’organismo, l’ingresso dell’utero è di gran lunga più piccolo rispetto alla dimensione delle sfere, quindi siate serene e godetevi il vostro momento!
QUANTO TEMPO?
Non c’è un limite temporale definito per l’utilizzo delle palline vaginali, è però consigliato, come tutte le cose, l’uso del buon senso e della giusta misura. Noi diciamo; Q.B. (quanto basta).
L’obiettivo nell’utilizzare questo fantastico wellness sex toy è quello di avere piacere, e allo stesso tempo trarne dei benefici. Considerate che, se fate attività fisica, non potete iniziare ad allenarvi 2/3 ore al giorno tutti i giorni, ma dovrete gradualmente progredire. Inoltre, a meno che siate atlete professioniste, non vi allenerete tutti i giorni per ore, ma avrete si costanza, ma con criterio. Ecco, questo è il metodo che consigliamo. Utilizzatele inizialmente per brevi periodi, per poi aumentare, tenendo sempre in considerazione le sensazioni che il vostro corpo vi fornisce.
Fattore di rilievo che bisogna considerare è lo stato da cui si parte. Il nostro pavimento pelvico se ha un buon livello di tonicità oppure no. Quindi, in caso di dubbi e/o perplessità, recatevi da una ginecologa per chiedere un consiglio.
COME SCELGO LE PALLINE VAGINALI?
Ognuno di noi è fatto in maniera diversa e soprattutto ha esigenze e gusti differenti. Quindi ognuno sceglierà in base alle proprie esigenze. Le esigenze normalmente fanno riferimento a: età, grado di consapevolezza, stato di salute del perineo ed esigenze.
Prima domanda da farsi:
1. mi servono per fare ginnastica perineale?
Seconda domanda da porsi:
2. voglio solo provare?
Considerate che le palline vaginali si dividono in due categorie: a peso fisso e a peso variabile. Le palline a peso fisso (da 35g o da 70g) consentono un allenamento del pavimento pelvico nel quale la variabile è solo la durata (da 5 minuti in su a seconda dello stato di salute e dello sforzo che possiamo e vogliamo affrontare). Al contrario, utilizzando sfere a peso variabile si può modificare sia la durata dell’allenamento che il peso, facendo un esercizio più completo.
Se il nostro obiettivo è quello di tonificare il perineo, la scelta verterà verso le palline a 1 o 2 sfere. Se però il nostro perineo è debole ma devo tonificarlo, la scelta dovrà ricadere su 1 sfera, perché probabilmente il pavimento pelvico non sopporterà il peso di 2 sfere. Successivamente il passaggio naturale sarà quello di utilizzare le palline vaginali a 2 o più sfere, ma sempre gradualmente...
La differenza tra le palline a peso fisso e quelle a peso variabile sta anche nel prezzo. Le palline a peso fisso infatti sono di fatto più economiche, quindi sceglieremo queste se decidiamo di “fare una prova” e pensiamo di non avere particolari problemi (niente micro-perdite) e non abbiamo ancora partorito. Se invece pensiamo di fare un percorso di ginnastica riabilitativa perineale dovremo orientarci su palline a peso variabile o sulla conchiglia Pelviluna (che rappresenta l’evoluzione delle palline).
LE PALLINE VAGINALI FANNO AL CASO MIO?
Certo che si! Le palline vaginali sono indicate per tutte le donne: giovani donne, mamme o aspiranti mamme, signore in menopausa e per le più anziane.
Se sei giovane mantenere il perineo elastico ti può aiutare a:
1. avere una vita sessuale migliore
2. evitare lacerazioni durante il parto
3. previene l’insorgere della micro-incontinenza
Se invece hai più di 40 anni o hai già partorito probabilmente sai già perché fanno al caso tuo!
TRANSLATE